E' con molto piacere che annuncio la disponibilità del primo mirror Italiano per le ISO di OpenSolaris!
Grazie al GARR e all'impegno di Paolo Marcheschi è stato possibile avere uno spazio (e banda) a disposizione, per il momento troverete solo le ISO ma stiamo già lavorando alla possibilità di fare un mirroring anche per i pacchetti IPS.
Grazie ancora a tutti e buon download all'indirizzo http://opensolaris.mirror.garr.it/mirrors/opensolaris/
Host opensolaris.mirror.garr.it not found: 3(NXDOMAIN)
RispondiElimina:/
Probabilmente ancora non si sono propagati tutti i dati dei dns:
RispondiElimina$ host opensolaris.mirror.garr.it
opensolaris.mirror.garr.it is an alias for mi.mirror.garr.it.
mi.mirror.garr.it has address 193.206.139.34
mi.mirror.garr.it has IPv6 address 2001:760:ffff:b1::34
Veramente un'ottima notizia.
RispondiEliminaMille grazie al GARR. Grazie a tutti voi per l'impegno che ci state mettendo.
Un repository IPS, troppa grazia ;-)
Ciao,
RispondiEliminamolto utile questo blog. Comunque, sono nuovo,
chiedo, come mai nel mirror ci sono i build vecchi?
Intendo dire che qui http://www.genunix.org/ sono
piu' aggiornati. Potresti spiegare come funziona
il giro generale delle distribuzioni? Mi interesserebbe
capire bene se è possibile distinguere tra update di funzionalità
base: kernel, driver, opensound ecc e update di pacchetti
di corredo. Quando si installa, poi si gira l'update via
Internet, non si puo' fare sempre pkg image-update ed aspettare
che si scarichi 600/700MB di roba.
Grazie!
Fab
Il mirror contiene solo le ISO delle build stabili (infatti trovi come ultima la 2009.06), mentre su genunix.org ci sono anche le iso delle build di sviluppo (come la 123 che e' l'ultima disponibile ad esempio). Per quello che riguarda il sistema di distribuzione/aggiornamento di OpenSolaris esistono due branch: stabile e sviluppo. Il primo viene rilasciato ogni 6/8 mesi e l'ultima release stabile e' appunto la 2009.06 (e trovi i pacchetti su pkg.opensolaris.org), mentre il ramo di sviluppo viene aggiornato ogni 2 o 3 settimane, li vengono testate tutte le nuove funzionalita' che porteranno alla prossima release stabile (stiamo aspettando la 2010.02), ovviamente la stabilita' non e' assolutamente garantita!!! Per seguire questo branch puoi scaricare i pacchetti da pkg.opensolaris.org/dev (impostando opportunamente pkg si intende).
RispondiEliminaDiscorso differente e' per la "mole di dati" da scaricare, quando aggiorni l'intero sistema e' normale che ci sia tanta roba da buttare dentro, la parte kernel e userland sono ovviamente legate, ad esempio il comando prstat (che visualizza i processi attivi sulla macchina) accede a dei dati specifici del kernel, quindi se aggiorni solo uno dei due rischi di avere un sistema non funzionate.
Gentile Sig. Luca Morettoni,
RispondiEliminaho installato opensolaris 2009.6
personalmente ho skills informatici intermedi tra avanzato e principiante
mi piacerebbe configurare la rete di solaris in modo da accedere ad internet cosa che non fa dopo il primo boot al contrario (ma anche come ) altri sistemi operativi (vari linux)
provato a seguire questa guida
http://suncabk.blogspot.com/2009/02/opensolaris-dns-routing-not-work.html
ma reso conto problema non è il dns
devo mettere una permanent route con comando
route
ho provato vari route add net ma non riesco sintassi difficile
serve esempio chiaro e semplice
grazie
mio scopo è vedere gateway 192.168.1.1 da mozilla
(per configurare adsl modem che non è router solo modem ethernet; è già configurato, ma se lo vedo sarò su internet spero)
ho scritto /etc/defaultrouter con riga 192.68.1.1 ma non basta
configurato network da administration e aggiunto gateway 192.168.1.1
verificato e riscritto in etc/hosts
ma non basta
se non rendono più semplici configurazione rete per internet utenti medi useranno sempre linux
urge sito con esempi chiaro e semplice
Grazie mille in ogni caso
cordiali saluti,
marco
p.s
qualcuno suggerisce sys-unconfig ma non mi fido tanto (vorrà dire reinstallare tutto?)
il routing "permanente" si attiva aggungendo l'IP del tuo router al file /etc/defaultrouter (come da te indicato), dovresti fare delle prove di ping per vedere intanto se funziona la connettivita' all'interno della tua rete, e poi si procede per passi.
RispondiEliminaUn altro consiglio, iscriviti alla mailing list del Gruppo Italiano OpenSolaris: http://mail.opensolaris.org/mailman/listinfo/ug-itlosug